Questo libro, strutturato in continuità con Progettare Città intelligenti (Gangemi editore), intende fornire alcune ipotesi di lavoro intorno al tema della sicurezza dei territori e delle città con particolare attenzione alla ricostruzione dei luoghi colpiti dal sisma e al rilancio delle cosiddette aree interne. Un tema infinito che riporta al centro della riflessione non solo la ricchezza paesaggistica e la storia dei luoghi, ma anche la necessità di immaginare strategie intelligenti per dare risposte adattabili a eventi che modificano in modo rapido e drammatico la vita delle nostre comunità. C'è un gran bisogno di costruire una visione condivisa all'interno di un quadro complessivo con azioni progettuali mirate, puntuali e praticabili. Uno scenario nel quale il progetto di architettura potrà giocare un ruolo centrale e persuasivo, capace di allargare il consenso ed innescare un processo di rigenerazione territoriale decisivo anche sul piano della ripresa economica. Scritti e contributi di: Massimiliano Baquè, Luca Bonifacio, Alessandro Bruni, Ilaria Cellini, Angela Fiorelli, Valentina Fiorito, Mario Margasini, Valerio Palini, Paolo Verducci, Diego Zurli

Progettare tra emergenze e futuro, per la necessità dei territori / Fiorelli, Angela; Verducci, Paolo. - (2020), pp. -1.

Progettare tra emergenze e futuro, per la necessità dei territori

Angela Fiorelli
;
2020

Abstract

Questo libro, strutturato in continuità con Progettare Città intelligenti (Gangemi editore), intende fornire alcune ipotesi di lavoro intorno al tema della sicurezza dei territori e delle città con particolare attenzione alla ricostruzione dei luoghi colpiti dal sisma e al rilancio delle cosiddette aree interne. Un tema infinito che riporta al centro della riflessione non solo la ricchezza paesaggistica e la storia dei luoghi, ma anche la necessità di immaginare strategie intelligenti per dare risposte adattabili a eventi che modificano in modo rapido e drammatico la vita delle nostre comunità. C'è un gran bisogno di costruire una visione condivisa all'interno di un quadro complessivo con azioni progettuali mirate, puntuali e praticabili. Uno scenario nel quale il progetto di architettura potrà giocare un ruolo centrale e persuasivo, capace di allargare il consenso ed innescare un processo di rigenerazione territoriale decisivo anche sul piano della ripresa economica. Scritti e contributi di: Massimiliano Baquè, Luca Bonifacio, Alessandro Bruni, Ilaria Cellini, Angela Fiorelli, Valentina Fiorito, Mario Margasini, Valerio Palini, Paolo Verducci, Diego Zurli
2020
Progettazione Architettonica; Ricostruzione; Sisma; Smart city; Smart land; Patrimonio; Paesaggio.
Fiorelli, Angela; Verducci, Paolo
06 Curatela::06a Curatela
Progettare tra emergenze e futuro, per la necessità dei territori / Fiorelli, Angela; Verducci, Paolo. - (2020), pp. -1.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1599185
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact